"I colori? Li voglio tutti.
"Se chiudi gli occhi nel sole - asserì Arlecchino - vedrai il caleidoscopio. Gli azzurri, la chiarità dei cieli e delle nuvole, e il rosso dei tramonti.
"Ma se guardo le nuvole mi perdo. "Allora siediti su un muretto, o sdraiati su un prato - suggerì Arlecchino -. Aspetta e ti troveranno.
Tra un attimo - aggiunse - ad occhi chiusi vedrai il bruno della terra e le radici che si fanno strada per tornare a fiorire.
"Le foglie, il verde delle siepi e il blu che si mescola...
"Al grigio - disse Arlecchino. Il grigio li assorbe tutti, come il silenzio assorbe i rumori. Il nero no, evita il nero.
"Però nelle stanze buie mi farò coraggio, se mi abituo al nero
"Il nero - osservò Arlecchino - non fa paura, ma non deve durare troppo a lungo, se vuoi che il caleidoscopio riprenda. Attraverso il marrone si arriva al rosso, e al giallo che apre le porte alla felicità.
All'improvviso, il violetto, e l'indaco e il blu.
"Posso sprofondare?
"Sì - rispose Arlecchino.
mercoledì 14 marzo 2018
giovedì 22 febbraio 2018
Vita sommersa
Si avvicina l'inaugurazione della mia personale dal titolo "Vita sommersa". Riproduco la presentazione critica del direttore artistico della Galleria Statuto 13 che la ospiterà dal 7 al 20 marzo, dr.Massimiliano Bisazza.
www.statuto13.it
Galleria Statuto 13 - via statuto 13 - Milan, Mi 20154 - Italy (cortile interno)
Apertura: merc. 7 marzo dalle ore 18,30 alle 21
Apertura al pubblico: dalle 11 alle 19 dal martedì al sabato
VITA SOMMERSA
L'artista Claudia Strà torna ad esporre in Brera in Galleria STATUTO 13 e presenta un progetto molto intimo ed introspettivo. Il ricordo. Esso rimanda la memoria anche alla figura materna generativa e feconda, quel ricordo che silenziosamente ci lascia accedere a una sorta di "avvallamento dell'anima" nel nostro "sentire" - da cui si evince il titolo della mostra - più sommerso.
Tutta la mostra si focalizza su un progetto di pittura su tela, acquerelli e installazioni, che è divisa in un percorso che si dipana nei tre ambienti della galleria.
All'ingresso il tema dei "Silenzi" con evidente riferimento al tema artistico/letterario settecentesco del"Sublime", dove cieli e montagne e spazi infiniti, grandi dirupi e la natura, acque profonde piene di vita fanno da soggetti portanti, come del resto gli spunti metaforici dei soggetti sono osservati dall'artista e dal fruitore che osserva tali spettacoli.
"Reverie 2" con le sue nebbie e Sulla soglia con cieli e montagne ci accolgono e introducono l'effetto ispirato al romanticismo artistico
Acquerelli azzurri ci introducono nella sala più ampia, il secondo spazio dedicato all'itinerario della mostra, dove incontriamo i "Campi di lavanda a sera", il tema della notte, del mistero dove la presenza umana risulta solo ammiccata.
A seguire, nella seconda sala dunque ci imbattiamo nella "Vita sommersa", nella zona dedicata alla profondità della terra, che vive, dove due installazioni attirano la nostra attenzione più che mai: "Memorie di Proserpina" - una piccola ceramica che rappresenta il grembo di una donna che sa far germogliare allegoricamente le pagine di un libro - che secondo la mitologia faceva fiorire proprio la terra, e "Potessi parlarti stasera", un omaggio alla memoria della madre dell'artista, al tema della n nostalgia e del ricordo.
Il concetto della fecondità è ripreso e approfondito ampiamente in "Terra fiorita" e "Terra libera" concludendo così la tematica in modo volutamente leggiadro.
Infine nel terzo ambiente, sotto al soppalco, ci sentiamo piacevolmente sprofondare nel tema dell'"Acqua". Nelle opere "Sulla soglia", "Acquitrino", "Acque profonde" e infine "Estate" e "Metamorfosi" notiamo come la pittrice Strà sia totalmente a sua agio e come celi un atteggiamento quasi ludico, disponendo delle tonalità del verde e dell'azzurro con grande spontaneità.
Grazie a queste cromie e a rimandi "sublimi" l'artista ci dona così un finale ricco di emozioni piacevoli e intimamente profonde, senza mai tralasciare l'intensità dei temi discussi in tutto il percorso della mostra.
www.statuto13.it
Galleria Statuto 13 - via statuto 13 - Milan, Mi 20154 - Italy (cortile interno)
Apertura: merc. 7 marzo dalle ore 18,30 alle 21
Apertura al pubblico: dalle 11 alle 19 dal martedì al sabato
VITA SOMMERSA
L'artista Claudia Strà torna ad esporre in Brera in Galleria STATUTO 13 e presenta un progetto molto intimo ed introspettivo. Il ricordo. Esso rimanda la memoria anche alla figura materna generativa e feconda, quel ricordo che silenziosamente ci lascia accedere a una sorta di "avvallamento dell'anima" nel nostro "sentire" - da cui si evince il titolo della mostra - più sommerso.
Tutta la mostra si focalizza su un progetto di pittura su tela, acquerelli e installazioni, che è divisa in un percorso che si dipana nei tre ambienti della galleria.
All'ingresso il tema dei "Silenzi" con evidente riferimento al tema artistico/letterario settecentesco del"Sublime", dove cieli e montagne e spazi infiniti, grandi dirupi e la natura, acque profonde piene di vita fanno da soggetti portanti, come del resto gli spunti metaforici dei soggetti sono osservati dall'artista e dal fruitore che osserva tali spettacoli.
"Reverie 2" con le sue nebbie e Sulla soglia con cieli e montagne ci accolgono e introducono l'effetto ispirato al romanticismo artistico
Acquerelli azzurri ci introducono nella sala più ampia, il secondo spazio dedicato all'itinerario della mostra, dove incontriamo i "Campi di lavanda a sera", il tema della notte, del mistero dove la presenza umana risulta solo ammiccata.
A seguire, nella seconda sala dunque ci imbattiamo nella "Vita sommersa", nella zona dedicata alla profondità della terra, che vive, dove due installazioni attirano la nostra attenzione più che mai: "Memorie di Proserpina" - una piccola ceramica che rappresenta il grembo di una donna che sa far germogliare allegoricamente le pagine di un libro - che secondo la mitologia faceva fiorire proprio la terra, e "Potessi parlarti stasera", un omaggio alla memoria della madre dell'artista, al tema della n nostalgia e del ricordo.
Il concetto della fecondità è ripreso e approfondito ampiamente in "Terra fiorita" e "Terra libera" concludendo così la tematica in modo volutamente leggiadro.
Infine nel terzo ambiente, sotto al soppalco, ci sentiamo piacevolmente sprofondare nel tema dell'"Acqua". Nelle opere "Sulla soglia", "Acquitrino", "Acque profonde" e infine "Estate" e "Metamorfosi" notiamo come la pittrice Strà sia totalmente a sua agio e come celi un atteggiamento quasi ludico, disponendo delle tonalità del verde e dell'azzurro con grande spontaneità.
Grazie a queste cromie e a rimandi "sublimi" l'artista ci dona così un finale ricco di emozioni piacevoli e intimamente profonde, senza mai tralasciare l'intensità dei temi discussi in tutto il percorso della mostra.
mercoledì 7 febbraio 2018
Grandi tigli profumano (ricordo)
Grandi tigli profumano
le soglie della scuola
tra il vocìo dei bambini
e i palloni impazziti
ai cancelli socchiusi
sul tripudio d'estate.
le soglie della scuola
tra il vocìo dei bambini
e i palloni impazziti
ai cancelli socchiusi
sul tripudio d'estate.
mercoledì 31 gennaio 2018
martedì 30 gennaio 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)